Ecco i passi per eseguire un lancio floater:
Impugnatura: afferra il frisbee in modo da avere una buona presa, preferibilmente con la mano dominante nella posizione a “C” (la mano a forma di C è un metodo comune di impugnatura del frisbee).
Posizione: poggia un piede leggermente avanti rispetto all’altro, mantenendo una buona postura e bilanciamento.
Lancio: inclina leggermente il frisbee in modo che la parte superiore sia leggermente rivolta verso l’alto e lancia il frisbee con una rotazione verso l’alto utilizzando più il polso che il braccio.
Effetto: con un effetto di spinta dal basso verso l’alto, il frisbee iniziare a salire lentamente.
Controllo: per ottenere il galleggiamento, il frisbee dovrebbe girare su se stesso, il che contribuirà a creare la portanza necessaria per il volo.
Fine del lancio: quando il frisbee è a una buona altezza, mantieni la traiettoria del lancio in modo che il frisbee mantenga il galleggiamento.
Questi sono solo alcuni dei passi fondamentali per eseguire un floater, ma ci sono molte variabili da considerare, come la forza del vento, l’angolo di lancio, la rotazione del frisbee e la precisione del lancio.
Con un po’ di pratica e sperimentazione, puoi diventare abile nell’esecuzione di questo tipo di lancio.